Showing posts with label mostra. Show all posts
Showing posts with label mostra. Show all posts

Tuesday, October 8, 2013

THE EXHIBITION: "EIGHT MASTERPIECES!/?"

 
 
 
 
 
 

 On view from 27 November 2013 to 19 February 2014, the exhibition "Auguste Perret, Huit Chefs d’oeuvre !/? – Architectures du béton armé" ("Auguste Perret: Eight Masterpieces!/? – Reinforced Concrete Buildings") is organised by the Economic, Social and Environmental Council (ESEC) in collaboration with Fondazione Prada at the Palais d'Iéna – ESEC headquarters. For this tribute to one of the most inspiring architectural careers of the 20th century, Joseph Abram, the scientific curator is in charge, with his team, of the theoretical and historical coherence of the project. The architectural office OMA AMO, under the direction of Rem Koolhaas, the artistic curator, is the exhibition designer.
 

Son of a stonemason who had taken part in the Paris Commune uprising in 1871, Auguste Perret (1874–1954) played a core part in defining a specific aesthetic for reinforced concrete. His entire career was devoted to a rigorous practice of architecture based on innovative strategies that combined intellect, design and construction into a powerful creative mechanism that generated an impressive number of masterpieces. His talent received due recognition in 2005 when part of his oeuvre was added to the UNESCO World Heritage List.
While several exhibitions have been dedicated to Auguste Perret, this exhibition has the ambitious goal to share with a wider audience the intimacy of a creative process that is amongst the highest in the history of architecture.
It is only natural that the chosen venue is the Palais d'Iéna, one of Perret's most significant projects. Perret invented a new classical order comparable to those of ancient times but rooted in modern construction techniques: the reinforced concrete order, with the Palais d'Iéna as its finest achievement.
The presentation of this major event at the Palais d'Iéna reflects the ESEC's policy of hosting cultural and artistic projects as a stimulus for public dialogue, also promoted by many events and debates organized within the institution. A cultural programme will run during the exhibition dedicated to Auguste Perret: the Palais will be opening its doors to the public and will host talks, debates, workshops, concerts and screenings in the hemicycle.
THE EXHIBITION: "EIGHT MASTERPIECES!/?"


With a solid theoretical perspective and today's production possibilities, the exhibition aims at a thoroughgoing transformation of the way this intellectual builder is seen. The focus is on eight major works: in Paris, immeuble de la Rue Franklin (1903), Théâtre des Champs-Elysées (1913), église Notre Dame du Raincy (1923), salle Cortot (1929), Mobilier national (1937) and Palais d’Iéna (1939); and in Le Havre, Hôtel de Ville (1957) and église Saint Joseph (1956). With their technical inventiveness and unique relationship with their materials, these eight buildings represent a decisive addition to 20th-century architecture.


The Palais d’Iéna itself is the first exhibit. For the exhibition, located in the pillared hypostyle room, OMA AMO has reused designs made for earlier Prada events: since 2011 the office has been exploring the interior of the Palais in its staging of fashion parades and cultural events. The scenography of the exhibition is a collage of these explorations, designed as contemporary interpretations of Perret's architecture. This temporary construction – this building within a building – is a deeply contextual installation that highlights the enduring virtues of its concrete setting.
Among the numerous archival items that introduce the eight masterworks are:
- Some 100 original architectural drawings from the Perret agency
- Photographs from the Chevojon studio, that worked intimately with the Perret office over five decades
- Analytical models
- A fascinating mixed bag of personal and biographical material: letters, albums, objects, books, magazines, etc.
The exhibition includes over 400 original items, some of them on public display for the first time. Lenders include the Cité de l’Architecture et du Patrimoine, Le Havre municipal archives, the Musée Maurice Denis, the Bibliothèque littéraire Jacques Doucet, the Corbusier Foundation, the Musée Bourdelle, the Musée des Années Trente, the Musée des Arts Décoratifs, the Friends of Auguste Perret, the Conservatoire National des Arts et Métiers (CNAM) and the Musée des beaux-arts in Grenoble.

A COLLABORATIVE PROJECT


As a complement to the indispensable contributions from scientific curator Joseph Abram and the OMA AMO architecture office, under the direction of artistic curator Rem Koolhaas, the national schools of architecture in Versailles and Nancy have provided input under the supervision of their respective directors: early in 2013 Vincent Michel and Lorenzo Diez set up a team of teachers, researchers and students to lead a prospective project. Sixteen students from Versailles came up with eight projects for the exhibition, aimed at stimulating interest in the architectural, constructive, conceptual and cultural aspects of Auguste Perret's legacy.
In addition artists have been called in to give a contemporary outlook on the buildings' on-going existence and evolution: Gilbert Fastenaekens' photographs show the traces of human activity while Louise Lemoine and Ila Bêka film the residents and the use of these places. The result is an eloquent expression of the buildings' intangible aspects.

"Since 1959 the Economic, Social and Environmental Council has been making Auguste Perret's Palais d'Iéna a lively, welcoming venue for the endless diversity of human activity: discussion and debate for the honing of convictions through dialogue; art and culture as a window onto otherness through shared feelings; and festive events. In a somewhat bewildered society looking to the future with anxiety and seeing rapid, radical change in a world it can no longer grasp nor control, art remains a vital challenge, a way of projecting ourselves into the times ahead. I sincerely hope that this exhibition, in bringing together the Palais d'Iéna and other major works by Auguste Perret, will represent a further step in ESEC's responsiveness to cultural and artistic initiatives." - Jean-Paul Delevoye, President ESEC

Joseph Abram


Architect/historian Joseph Abram is a teacher at the National School of Architecture in Nancy and a researcher at the History of Contemporary Architecture Workshop. He has published many books on 20th-century architecture and curated some thirty exhibitions.

The OMA AMO agency


OMA is a leading international partnership practicing architecture, urbanism, and cultural analysis. The research studio AMO operates in areas beyond the traditional boundaries of architecture, including media, politics, sociology, renewable energy, technology, fashion, curating, publishing, and graphic design.

HONOUR COMMITTEE


The Honour Committee of the exhibition « Auguste Perret, Huit Chefs d’oeuvre !/? – Architectures du béton armé » is composed by Jean-Paul Delevoye, President of the Economic, Social and Environmental Council (ESEC); Miuccia Prada and Patrizio Bertelli, Presidents of Fondazione Prada; Édouard Philippe, Seine Maritime Deputy and Mayor of Le Havre; Antoine Rufenacht, former Mayor of Le Havre; Vincent Berjot, General Director for Heritage, Ministry of Culture and Communication; Guy Amsellem, President of the Cité de l’Architecture et du Patrimoine; Raymond Soubie, Chairman of the Board of the Théâtre des Champs-Élysées ; Annie Perret and Christophe Perret; Benjamin Mouton, President of the association of Friends of Auguste Perret.

VISIT INFORMATION


The exhibition is open daily from 27 November 2013 to 19 February 2014 (11am - 6pm) Closure days: 14 December, 25 December and 1 January

Free admission

Address: Palais d’Iéna, ESEC headquarters | 9 place d'Iéna - 75016 Paris

Underground: Iéna stop (Line 9) and Trocadéro stop (Line 6)

Bus: Iéna stop (Lines 32, 63 and 82)

*  *  *
 

La mostra « Auguste Perret, Huit Chefs d’oeuvre !/? – Architectures du béton armé » ("Auguste Perret, otto capolavori!/? – Architetture di cemento armato") è organizzata dal Conseil économique, social et environnemental (CESE - Consiglio Economico Sociale e Ambientale) in collaborazione con Fondazione Prada. Si svolge dal 27 novembre 2013 al 19 febbraio 2014 a Parigi presso il Palais d’Iéna, sede del CESE, e indaga uno dei percorsi più affascinanti nel campo dell’architettura del Novecento. Joseph Abram, in qualità di curatore scientifico, garantisce con il suo team la coerenza teorica e storica del progetto. Lo studio d’architettura OMA AMO, sotto la direzione di Rem Koolhaas, curatore artistico, è responsabile del progetto allestitivo.

 
Figlio di uno scalpellino della Comune di Parigi, Auguste Perret (1874-1954) ha avuto un ruolo chiave nella definizione di un’estetica propria al cemento armato. Ha sviluppato nel corso della sua carriera una rigorosa pratica architettonica fondata su nuovi dispositivi che uniscono il pensiero, il disegno e il costruire in una potente creatività in grado di tradursi in un numero considerevole di capolavori. Il suo talento è stato riconosciuto nel 2005 attraverso l’iscrizione di una parte della sua opera nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Differenziandosi dalleprecedenti rassegne dedicate a Auguste Perret, questa mostra si pone un obiettivo ambizioso: condividere con un vasto pubblico la singolarità di un percorso creativo tra i più importanti in campo architettonico.
È naturale che questa mostra sia ospitata al Palais d’Iéna, uno degli edifici più significati concepiti dall’architetto. Nel corso della sua carriera, Perret ha inventato un nuovo canone classico, comparabile alle tradizioni antiche, ma derivato dalle tecniche moderne di costruzione: il canone del cemento armato, di cui il Palais d’Iéna costituisce una delle realizzazioni più riuscite. .
La scelta di accogliere questa mostra al Palais d’Iéna è parte di una strategia di apertura del CESE verso progetti culturali e artistici che contribuiscono ad arricchire il dialogo tra i cittadini, promosso inoltre attraverso numerose occasioni di dibattito e di riflessione organizzate dall’istituzione francese. Un intenso programma culturale accompagna la mostra dedicata a Auguste Perret: il Palais d’Iéna ospita, infatti, all’interno del proprio auditorium, un ciclo di conferenze, dibattiti, workshop, concerti e proiezioni per tutta la durata della mostra.
LA MOSTRA «HUIT CHEFS D’OEUVRE !/ ? » ("OTTO CAPOLAVORI !/?")
 
 
Grazie ad un serio approfondimento teorico e a moderne modalità espositive, la mostra vuole rinnovare radicalmente la prospettiva con cui si studia l’opera di Auguste Perret focalizzandosi su otto importanti edifici realizzati da questo intellettuale-costruttore: a Parigi l’edificio de la rue Franklin (1903), il Théâtre des Champs-Elysées (1913), la Chiesa di Notre Dame du Raincy (1923), la Sala Cortot (1929), il Mobilier national (1937) e il Palais d’Iéna (1939); a Le Havre, l’Hôtel de Ville (1957) e la Chiesa di Saint Joseph (1956). Queste otto costruzioni hanno segnato con la loro innovativa modalità di progettazione e il loro rapporto alla materia, un arricchimento decisivo per la pratica architettonica del Novecento.
La mostra è presentata nella sala ipostila del Palais d’Iéna che costituisce la prima opera di Perret che il visitatore incontra. L’allestimento concepito da OMA AMO riutilizza alcuni dispositivi realizzati nel Palais d’Iéna per Prada dallo stesso studio di architettura. Dal 2011 OMA AMO esplora questo spazio creando le scenografie di sfilate ed eventi culturali. L’allestimento della mostra è una combinazione di queste differenti ricerche, concepite come delle letture contemporanee dell’archittetura di Perret. Questa costruzione temporanea, una sorta di architettura nell’architettura, è un’installazione legata profondamente al contesto ambientale e sottolinea la presenza di questa imponente costruzione di cemento armato.
I visitatori potranno scoprire gli otto capolavori attraverso numerosi documenti d’archivio:
- Un centinaio di disegni architettonici originali prodotti dallo studio d’architettura di Perret
- Alcune serie di fotografie prodotte dallo Studio Chevojon che ha avuto per cinquant’anni una relazione privilegiata con lo studio Perret
 
- Modellini dettagliati
- Una collezione eterogenea di documenti personali e biografici (lettere, album, oggetti, libri, riviste)
In totale sono riuniti più di 400 documenti originali, alcuni mai esposti al pubblico, che provengono da collezioni e istituzioni importanti come la Cité de l’architecture et du patrimoine, gli Archivi Municipali di Le Havre, il Musée Maurice Denis, la Bibliothèque littéraire Jacques Doucet, la Fondation Le Corbusier, il Musée Bourdelle, il Musée des Années Trente, il Musée des Arts Décoratifs, l’Association des amis d’Auguste Perret, le Conservatoire National des Arts et Métiers (CNAM) e il Musée des beaux-arts di Grenoble.
 
UN PROGETTO COLLETTIVO
 
 
Oltre ai contributi fondamentali offerti da Joseph Abram, curatore scientifico, e lo studio di architettura OMA AMO, sotto la direzione di Rem Koolhaas, curatore artistico, due scuole d’architettura - l’ENSA-Versailles e l’ENSA-Nancy - sono associate al progetto sotto la responsabilità dei loro rispettivi direttori Vincent Michel e Lorenzo Diez. Questi ultimi coordinano un team costituito, a partire dai primi mesi del 2013, da professori, ricercatori e studenti per dare al progetto una dimensione innovativa. Sedici studenti dell’École de Versailles producono otto progetti per la mostra, come stimolo ad appropriarsi dell’eredità architettonica e costruttiva, concettuale e culturale di Auguste Perret.
Due progetti artistici contribuiscono a gettare un nuovo sguardo sull’evoluzione e la mutazione di queste architetture: da una parte Gilbert Fastenaekens fotografa le tracce lasciate dagli individui all’interno degli otto edifici, dall’altra Louise Lemoine e Ila Bêka filmano gli abitanti e la vita quotidiana dei luoghi. Insieme testimoniano l’aspetto immateriale di queste costruzioni.
 
"Il Conseil économique, social et environnemental si è impegnato dal 1959 a rendere il Palais d’Iéna costruito da Auguste Perret un luogo vivo e aperto a tutti, in grado di accogliere e rappresentare la diversità delle attività umane: attraverso la riflessione e il dibattito per costruire dei valori condivisi grazie al dialogo, con l’aiuto dell’arte e della cultura per aprirsi alle differenze condividendo emozioni ed esperienze. In una società un po’ disorientata che guarda il futuro con angoscia e avverte il mondo cambiare rapidamente e in profondità, senza conservare né l’esperienza né la comprensione di questo mutamento, l’arte ha il ruolo di interpellarci e di spingerci verso il futuro. Mi auguro che questa mostra, che crea un incontro tra le opere più importanti di Perret e la nostra sede, s’inserisca a pieno titolo all’interno del percorso d’apertura del CESE verso progetti culturali e artistici", così ha dichiarato Jean-Paul Delevoye, Presidente del CESE.
 
Joseph Abram
 
 
Architetto e storico, Joseph Abram è professore à l’École Nationale Supérieure d’Architecture di Nancy e ricercatore presso il Laboratoire d’Histoire de l’Architecture Contemporaine. Nel corso della sua carriera ha scritto numerose pubblicazioni sull’architettura del Novecento e ha curato più di trenta mostre.
 
Lo studio OMA AMO
 
 
OMA è uno studio internazionale di architettura, urbanismo e analisi culturale. Il suo think tank ed unità di ricerca, AMO, lavora nei settori che tradizionalmente non rientrano nelle
discipline architettoniche come la comunicazione mediatica, la politica, la moda, l’arte, la curatela di mostre, l’edizione e il design.
 
COMITATO D’ONORE
 
 
ll comitato d’onore della mostra « Auguste Perret, Huit Chefs d’oeuvre !/? – Architectures du béton armé » è composto da Jean-Paul Delevoye, Presidente del Conseil économique, social et environnemental; Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, Presidenti della Fondazione Prada; Édouard Philippe, Deputato della Seine Maritime et Sindaco di Le Havre ; Antoine Rufenacht, ex Sindaco di Le Havre ; Vincent Berjot, Directeur général des patrimoines au Ministère de la Culture et de la communication ; Guy Amsellem, Presidente della Cité de l’architecture et du patrimoine ; Raymond Soubie, Presidente del Consiglio d’amministrazione del Théâtre des Champs-Élysées; Annie Perret e Christophe Perret; Benjamin Mouton, Presidente dell’associazione Amis d’Auguste Perret.
 
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
 
 
La mostra è gratuita e aperta al pubblico tutti i giorni dal 27 novembre 2013 al 19 febbraio 2014 (dalle ore 11 alle 18). Giorni di chiusura: 14 dicembre, 25 dicembre e 1 gennaio.
Indirizzo: Palais d’Iéna, sede del Conseil économique, social et environnemental
9 place d'Iéna - 75016 Parigi
Trasporti : Metro linea 6 (fermata Trocadéro) e linea 9 (fermata Iéna)
Bus n° 32, 63, 82 (fermata Iéna)
 
 
 
 




 
 
 
 
 
 
 
 


Tuesday, July 16, 2013

il Premio Curate


Sono aperte le candidature per il premio “Curate” promosso da
Qatar Museums Authority e Fondazione Prada

Le candidature per partecipare a Curate, il concorso internazionale promosso da Qatar Museums Authority e Fondazione Prada che si propone di individuare nuovi talenti in campo curatoriale, possono essere presentate fino al 31 dicembre 2013 attraverso il sito www.curateaward.org
 
Curate apre nuovi orizzonti e sfida le idee correnti su ciò che normalmente s’intende per mostra, offrendo al vincitore la straordinaria opportunità di diventare il curatore della mostra che da sempre sognava.

Una giuria di fama internazionale valuterà le proposte sulla base della creatività e della rilevanza sociale, per premiare chi propone un proprio punto di vista contemporaneo e culturalmente pertinente. La selezione si focalizzerà su un’originale e lungimirante idea curatoriale in grado d’ispirare il nostro futuro. La partecipazione al concorso non è limitata ad aspiranti curatori o a personalità già affermate nel campo della curatela, ma è aperta a chiunque proponga un progetto stimolante dal punto di vista dell’espressione creativa e invita i giovani a partecipare sia a titolo personale che collaborando in gruppi.

La Giuria selezionerà venti finalisti a cui verrà data ampia visibilità sul sito di Curate. Il vincitore sarà proclamato nella primavera del 2014.
I componenti della Giuria sono: Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa bint Hamad Al-Thani, Presidente del Qatar Museums Authority; Miuccia Prada, Presidente della Fondazione Prada; Rem Koolhaas, architetto, teorico urbanista e fondatore dello studio OMA/AMO; Nadine Labaki, regista e attrice libanese; Nawal El Moutawakel, la prima donna di un paese a maggioranza musulmana a vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi; Hans Ulrich Obrist, condirettore della Serpentine Gallery di Londra.
Le proposte devono essere presentate sul sito di Curate sotto forma di un video realizzato dal partecipante di non oltre due minuti, accompagnato da un testo esplicativo di una pagina.
Come sottolineano i componenti della Giuria: “Il concetto di ‘curatela’ non appartiene più unicamente ai musei. Con lo sviluppo della comunicazione digitale e dei social media, ora tutti possono partecipare alla selezione, elaborando e comunicando le proprie idee. Ci auguriamo che a prescindere dall’età e dal contesto di provenienza, molte persone approfittino di questa irripetibile occasione offerta da Curate per riflettere sul futuro potenziale del fare mostre, in cui non vengano imposti limiti in termini di medium, dimensioni, contenuti, formati e idee, tanto in campo scientifico che artistico, e di provenienza”.


VIDEO DI PRESENTAZIONE DI CURATE: www.curateaward.org
 
TEMPISTICHE:

Chiusura per la presentazione delle candidature: ore 14.00 di martedì 31 dicembre 2013
Proclamazione dei finalisti: primavera 2014
Proclamazione del vincitore: aprile 2014

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:

Per inoltrare la candidature, caricare un video e un documento di una pagina esplicativo del concept della mostra sul sito di Curate www.curateaward.org. Il video non deve superare i due minuti e i 250MB. I formati supportati sono .mov .mp4 .avi .wmv e .flv. Il documento di una pagina non deve superare le 500 parole e deve contenere la dichiarazione d’intento e l’elenco dei materiali/opere utilizzati nella mostra proposta. I formati supportati sono.doc .docx .txt .pdf.
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
La Giuria

Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa


Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani ha dimostrato grande lungimiranza e spirito innovativo nel campo della cultura e della formazione e un forte impegno personale nelle iniziative di solidarietà, assicurando il sostegno necessario a diverse organizzazioni attive a livello regionale e internazionale. In quanto Presidente del Board of Trustees del Qatar Museums Authority, Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa è fonte di ispirazione per l’ideazione dei progetti museali e culturali del futuro, ponendosi come obiettivo principale quello di trasformare lo Stato del Qatar in un centro di primaria importanza per la cultura e la formazione non solo della regione ma dell’intero pianeta. Il Museo di Arte Islamica, il progetto più prestigioso ed emblematico del Qatar Museums Authority, trasforma in realtà l’intenzione di Sua Eccellenza di creare un ponte tra Oriente e Occidente come pure tra passato e presente. Oltre a occuparsi di queste iniziative di carattere culturale, Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa ricopre la carica di Presidente del Doha Film Institute e di Reach Out To Asia (ROTA), organizzazione filantropica non governativa la cui missione è l’assistenza alle vittime di calamità naturali recenti, oltre che al miglioramento della qualità dell’istruzione primaria e secondaria in Asia.
 



Miuccia Prada

Affascinata dalle sfide dell’arte e della cultura contemporanea e animata da una profonda passione per il suo lavoro, Miuccia Prada dirige la Fondazione Prada da vent’anni. Insieme al marito Patrizio Bertelli, ha sviluppato la ricca e articolata programmazione della Fondazione, che si occupa di progetti di respiro internazionale nel campo dell’arte, del cinema, della filosofia e dell’architettura. Motivata ad espandere ulteriormente il raggio d’azione dell’istituzione, Miuccia Prada è attualmente impegnata nella creazione dei nuovi spazi espositivi della Fondazione Prada a Milano e Venezia.

Rem Koolhaas

Rem Koolhaas è il partner fondatore di The Office of Metropolitan Architecture (OMA). Per la sua carriera di architetto, teorico, urbanista e professore alla Graduate School of Design di Harvard, nel 2008 è stato annoverato da Time nel prestigioso elenco dei World’s Most Influential People. Dirige inoltre AMO, il think tank di OMA impegnato nella ricerca in ambiti diversi dall’architettura quali i media, la politica, le energie rinnovabili e la moda. Nel 2000 si è aggiudicato il Pritzker Prize e ha vinto il Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia del 2010.

Nadine Labaki

Nadine Labaki è una delle registe e attrici più acclamate della sua generazione nel mondo arabo, nota per aver infranto gli stereotipi e aver saputo trattare argomenti di grande interesse e rilevanza in modo umoristico e poetico. Per il suo primo lungometraggio, “Caramel”, premiato a Cannes nel 2007, è annoverata nella prestigiosa 10 Directors to Watch list del Sundance Film Festival. Nel 2008, ha ricevuto la prestigiosa onorificenza di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal Ministro francese della cultura e della comunicazione. Il suo secondo film, “E ora dove andiamo?”, ha riscosso un successo internazionale, aggiudicandosi premi e riconoscimenti nel mondo intero oltre alla nomination come miglior film straniero dei Critics Choice Awards.

Nawal El Moutawakel
Nawal El Moutawakel è stata la prima donna di un paese a maggioranza musulmana ad aggiudicarsi una medaglia d’oro nei Giochi Olimpici ed è famosa anche per la sua intensa opera di promozione delle atlete in tutto il mondo. Nawal è originaria di Casablanca, ha vinto i 400 metri a ostacoli nelle Olimpiadi del 1984, ed è diventata quindi paladina delle donne nello sport nei paesi musulmani. Nel 1933 ha lanciato l’iniziativa Courir pour le plaisir, una corsa di 5 chilometri diventata la più importante corsa al femminile in un paese musulmano. Dal 2007 è Ministro della Gioventù e dello Sport del Marocco. Vice Presidente del Comitato Internazionale dei Giochi Olimpici, già Presidente della Commissione di Valutazione del CIO per gli anni 2012-2016, il nome di Nawal El Moutawakel appare nell’International Women’s Sports Hall of Fame.

Hans Ulrich Obrist

Curatore, critico e storico dell’arte, Hans-Ulrich Obrist è attualmente il Co-Director of Exhibitions and Programmes e Director of International Projects della Serpentine Gallery di Londra. È autore di The Interview Project (un articolato progetto in fieri basato su interviste a personalità del mondo della cultura e della creatività) e promotore delle Marathon Series (eventi aperti al pubblico finora incentrati su interviste, esperimenti, manifesti e poesia). Sostenitore degli artisti e appassionato collezionista di materiale relativi all’arte contemporanea, è stato nominato da Art Review nel 2009 Most Powerful Person in Art. Nello stesso anno è diventato Membro Onorario del Royal Institute of British Architects.
 




Organizzatori

Qatar Museums Authority


 
Sotto l’alto patronato di Sua Altezza l’Emiro del Qatar, il Qatar Museums Authority (QMA) consolida la leadership del paese come centro di cultura e formazione. Istituito e diretto da Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, il QMA si propone di creare una rete di contatti tra pubblici diversi coinvolgendoli in una serie di iniziative che richiamano a Doha il mondo intero. Dalla sua fondazione del 2005, il QMA si occupa di conservare e proteggere siti, monumenti e manufatti d’interesse storico.
L’inaugurazione avvenuta nel 2008 del celebre Museo di Arte Islamica dell’architetto Ieoh Ming Pei, ha sancito la creazione di uno spazio destinato a favorire progetti di dialogo e formazione incentrati sulle collezioni. Dalla sua inaugurazione nel 2010, il Mathaf, il Museo Arabo di Arte Moderna, offre un’incomparabile panoramica sull’arte moderna e contemporanea nell’ottica islamica. La costruzione del nuovo Museo Nazionale del Qatar, progettato da Jean Nouvel, la cui apertura è prevista per il 2014, costituisce un’ulteriore conferma di questa visione e di questo impegno in ambito culturale.

Fondazione Prada

 

La Fondazione Prada, presieduta da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli dal 1995, è un’istituzione dedicata all’arte contemporanea e alla cultura. Le innovative esposizioni organizzate dalla Fondazione e concepite in dialogo con i più importanti artisti contemporanei come Louise Bourgeois, Walter De Maria, Thomas Demand e John Baldessari, così come le altre attività culturali relative al cinema, alla filosofia e all’architettura hanno ricevuto un ampio consenso internazionale. I progetti speciali promossi dalla Fondazione a livello internazionale includono “Double Club” di Carsten Höller a Londra, “Prada Transformer” di OMA a Seul e “24h Museum” di Francesco Vezzoli al Palais d’Iéna a Parigi.
Nel 2011 la Fondazione Prada ha inaugurato un nuovo spazio espositivo a Venezia, Ca’ Corner della Regina, un palazzo storico affacciato sul Canal Grande in corso di restauro nei prossimi anni con l’obiettivo di offrire una stimolante programmazione culturale. Un progetto centrale del programma in campo architettonico della Fondazione Prada è la nuova sede progettata da Rem Koolhaas, la cui apertura è prevista nel 2015


Wednesday, May 29, 2013

Fondazione Prada

Oggi, mercoledì 29 maggio, Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, presidenti di Fondazione Prada, hanno accolto un gruppo di ospiti selezionati per celebrare in anteprima l’apertura della mostra ‘When Attitudes Become Form: Bern 1969/Venice 2013’ presso Ca’ Corner della Regina a Venezia.
Sono intervenute le maggiori personalità del mondo dell’arte, tra cui presidenti e direttori dei maggiori musei internazionali: Massimiliano Gioni (Biennale di Venezia), Nicholas Serota e Chris Dercon (Tate), Alain Seban e Alfred Pacquement (Pompidou), Thomas Campbell (The Metropolitan Museum of Art, NY), Marie-Josée e Henry Kravis e Klaus Biesenbach (MoMA), Richard Armstrong (Guggenheim), Michael Govan (Los Angeles County Museum), Jeffrey Deitch (MOCA LA), François Pinault, Victor Pinchuk, Giovanna Melandri (MAXXI), Jean Paul Engelen (Qatar Museums Authority), Suzanne Pagé (Louis Vuitton Foundation), Ginevra Elkann (Pinacoteca Agnelli), Francesco Bonami e Hans Hulrich Obrist; i partecipanti alla mostra ‘When Attitudes Become Form’ Daniel Buren, Jan Dibbets, Rafael Ferrer, Stephen Kaltenbach, Joseph Kosuth, Gary Kuehn, Ger van Elk, Lawrence Weiner, William T. Wiley, Gilberto Zorio, e ancora artisti come Damien Hirst, Cindy Sherman, Francesco Vezzoli, Anish Kapoor, Tacita Dean, Marc Quinn e Olafur Eliasson. Galleristi come Larry Gagosian, Giò Marconi, Jay Jopling e collezionisti come Peter Brant e Maja Hoffmann. E ancora Stefano Tonchi, Franca Sozzani e Afef Tronchetti Provera.
La mostra – a cura di Germano Celant in dialogo con Thomas Demand e Rem Koolhaas – aprirà al pubblico il 1 giugno fino al 3 novembre.

 
 VENICE, ITALY - MAY 29: (Back L- R) Lawrence Weiner, Ger Van Elk, Anish Kapoor, Thomas Demand, Rem Koolhaas, Sarkis, Olafur Elliason, Stephen James Kaltenbach, (Front L- R) Gilberto Zorio, Paolo Icaro, Miuccia Prada, Joseph Kosuth, Daniel Buren, Germano Celant and Grazia Toderi

Afef Jnifen Tronchetti Provera and Franca Sozzani

Thursday, May 2, 2013

Prada Dress Gatsby


Il 30 aprile 2013 presso l’Epicentro Prada al 575 di Broadway New York, alla presenza di Miuccia Prada, si e' tenuta l'inaugurazione della mostra Catherine Martin and Miuccia Prada Dress Gatsby.
La mostra, aperta al pubblico dal 1 al 12 maggio, approderà poi all’Epicentro Prada di Tokyo dal 14 al 30 giugno e infine all'IFC Mall di Shanghai a metà luglio.


 






Wednesday, April 3, 2013

Progetto Prada Arte

“When Attitudes Become Form: Bern 1969/Venice 2013”
 
Ca’ Corner della Regina, Venezia
1 giugno – 24 novembre 2013
 
 
La Fondazione Prada presenta dal 1 giugno al 24 novembre 2013 a Ca’ Corner della Regina a Venezia la mostra “When Attitudes Become Form: Bern 1969/Venice 2013”, a cura di Germano Celant in dialogo con Thomas Demand e Rem Koolhaas. Il progetto ricostruisce, in un inedito e sorprendente rifacimento, “Live in Your Head. When Attitudes Become Form”, una mostra ideata e realizzata da Harald Szeemann alla Kunsthalle di Berna nel 1969 e passata alla storia per il radicale approccio del curatore alla pratica espositiva, concepita come medium linguistico.
Riproporre oggi in modo letterale una mostra del 1969, mantenendo le originarie relazioni e connessioni visuali e formali tra le opere, ha posto una serie di interrogativi sulla problematicità e sul significato stesso di un progetto che si è sviluppato attraverso una profonda discussione sotto diverse prospettive: artistica, architettonica e curatoriale.
Sottolineando ed evidenziando il passaggio tra passato e presente di cui è importante conservare la complessa identità, si è deciso di innestare la mostra – nella sua totalità di muri, pavimenti e relative installazioni e oggetti d’arte – nella storica struttura architettonica e negli ambienti di Ca’ Corner della Regina, arrivando a inserire in scala 1:1 le stanze moderne della Kunsthalle, delimitate da superfici parietali bianche, negli antichi saloni affrescati del palazzo veneziano.
Si tratta di fatto di un esercizio di doppia occupazione: così come la Kunsthalle fu occupata da una giovane generazione di artisti rivoluzionari nel 1969, con lo stesso spirito le sale riccamente decorate di Ca’ Corner della Regina sono a loro volta invase dalle stanze novecentesche della Kunsthalle. Il risultato è una sovrapposizione tanto letterale quanto radicale di spazi, che genera relazioni nuove e inaspettate tra le opere stesse e tra le opere e lo spazio.
L’intento di questa operazione è ridare vita al processo espositivo con cui “When Attitudes Become Form” venne realizzata, così da evitare la mediazione dei documenti fotografici e filmici, e poterlo esperire e analizzare “dal vero”, esattamente com’era, seppur trasportato dall’ieri all’oggi. Un progetto di ripensamento che implica la consapevolezza che il linguaggio allestitivo e le relazioni tra le opere messe in mostra da un curatore sono diventati parte fondante e fruibile della storia dell’arte moderna e contemporanea.
 
Sul piano del contenuto dei lavori d’arte e sulle reciproche connessioni “When Attitudes Become Form: Bern 1969/ Venice 2013” riunirà - dopo un’approfondita ricerca, compiuta a stretto contatto con gli artisti, i loro eredi e le loro fondazioni, e in collaborazione con Glenn Phillips, curatore del Getty Research Institute di Los Angeles (GRI) che ospita l’archivio e la biblioteca di Harald Szeemann - le opere originali e presenti a Berna, quelle ritrovate e provenienti da importanti collezioni private e musei internazionali, nonché interventi site-specific, “re-enacted"
direttamente o in collaborazione con gli artisti oltre a una selezione di fotografie, video, libri, lettere, oggetti effimeri e altri materiali originali relativi alla mostra del 1969 e al suo fondamentale contesto. La mostra includerà anche materiali inediti provenienti dall’archivio di Szeemann e messi gentilmente a disposizione dal Getty Research Institute che sta realizzando la catalogazione di questa vasta collezione.
Lo scopo è di riproporre, con la stessa intensità ed energia, le ricerche post-pop e post-minimaliste che andavano dalla Process Art alla Conceptual Art, dall’Arte Povera alla Land Art, sviluppatesi a livello internazionale alla metà degli anni Sessanta, evidenziando al tempo stesso il contributo di Szeemann, capace di pensiero oltre i limiti delle etichette critiche e dei vincoli teorici del suo tempo. In particolare la messa in luce di un procedere fluido e mutevole dell’arte, destinato a esplorare gli orizzonti fisici e concettuali del linguaggio visuale, materiale ed immateriale, posti in un territorio multiforme e in continuo mutamento, al di là della dimensione compiuta e immutabile dell’oggetto artistico. La mostra, caratterizzata da un nuovo approccio dove tutto era lasciato al processo liberatorio del fare, senza limiti, difese, piedistalli e costrizioni perimetrali, divenne un campo d’incontro dialettico tra artista e curatore, tra eventi e architettura: un luogo dove le opere realizzate s’intrecciavano tra loro, come in una sorta di trama organica in continua evoluzione.
Tra gli artisti presentati alla mostra figuravano, per citarne alcuni, Carl Andre, Giovanni Anselmo, Richard Artschwager, Joseph Beuys, Alighiero Boetti, Hanne Darboven, Walter De Maria, Jan Dibbets, Michael Heizer, Eva Hesse, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Richard Long, Mario Merz, Robert Morris, Bruce Nauman, Claes Oldenburg, Robert Ryman, Sarkis, Richard Serra, Keith Sonnier, Lawrence Weiner e Gilberto Zorio.
In occasione di “When Attitudes Become Form: Bern 1969/Venice 2013” sarà pubblicato un volume scientifico che comprenderà l’antologia completa delle immagini, moltissime delle quali inedite, scattate dai fotografi presenti a Berna oltre al contributo di storici, teorici, curatori e critici di fama internazionale (Pierre Bal Blanc, Claire Bishop, Benjamin Buchloh, Charles Esche, Boris Groys, Jens Hoffmann, Chus Martínez, Glenn Phillips, Christian Rattemeyer, Dieter Roelstrate, Anne Rorimer, Terry Smith, Mary Anne Staniszewski, Francesco Stocchi, Jan Verwoert) con l’intenzione di offrire uno strumento editoriale completo e multiforme tanto sui temi della ricostruzione e del "re-enacting” di oggetti, ambienti e mostre, quanto sulla pratica legata alla creatività, alla logica e al fare del curatore.


 
www.fondazioneprada.org







Wednesday, March 20, 2013

The Little Black Jacket in Milan

Qui, visitando la mostra a Berlino


"Da tempo la si aspettava in Italia e finalmente sta per arrivare. Dopo aver viaggiato per le più importanti città del mondo, riscuotendo consensi e successi, The Little Black Jacket approda ora anche a Milano e precisamente negli spazi della Rotonda della Besana a partire dal prossimo 6 aprile.

Una mostra fotografica di 113 scatti che rendono protagonista uno dei capi iconici della maison Chanel, la
celebre giacca nera disegnata da Coco alla fine degli anni Cinquanta. Immortalata per l’occasione da Karl Lagerfeld e indossata da tanti personaggi del jet-set, del cinema e della moda, con lo styling di Carine Roitfeld."