Showing posts with label Hans Ulrich Obrist. Show all posts
Showing posts with label Hans Ulrich Obrist. Show all posts

Tuesday, July 16, 2013

il Premio Curate


Sono aperte le candidature per il premio “Curate” promosso da
Qatar Museums Authority e Fondazione Prada

Le candidature per partecipare a Curate, il concorso internazionale promosso da Qatar Museums Authority e Fondazione Prada che si propone di individuare nuovi talenti in campo curatoriale, possono essere presentate fino al 31 dicembre 2013 attraverso il sito www.curateaward.org
 
Curate apre nuovi orizzonti e sfida le idee correnti su ciò che normalmente s’intende per mostra, offrendo al vincitore la straordinaria opportunità di diventare il curatore della mostra che da sempre sognava.

Una giuria di fama internazionale valuterà le proposte sulla base della creatività e della rilevanza sociale, per premiare chi propone un proprio punto di vista contemporaneo e culturalmente pertinente. La selezione si focalizzerà su un’originale e lungimirante idea curatoriale in grado d’ispirare il nostro futuro. La partecipazione al concorso non è limitata ad aspiranti curatori o a personalità già affermate nel campo della curatela, ma è aperta a chiunque proponga un progetto stimolante dal punto di vista dell’espressione creativa e invita i giovani a partecipare sia a titolo personale che collaborando in gruppi.

La Giuria selezionerà venti finalisti a cui verrà data ampia visibilità sul sito di Curate. Il vincitore sarà proclamato nella primavera del 2014.
I componenti della Giuria sono: Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa bint Hamad Al-Thani, Presidente del Qatar Museums Authority; Miuccia Prada, Presidente della Fondazione Prada; Rem Koolhaas, architetto, teorico urbanista e fondatore dello studio OMA/AMO; Nadine Labaki, regista e attrice libanese; Nawal El Moutawakel, la prima donna di un paese a maggioranza musulmana a vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi; Hans Ulrich Obrist, condirettore della Serpentine Gallery di Londra.
Le proposte devono essere presentate sul sito di Curate sotto forma di un video realizzato dal partecipante di non oltre due minuti, accompagnato da un testo esplicativo di una pagina.
Come sottolineano i componenti della Giuria: “Il concetto di ‘curatela’ non appartiene più unicamente ai musei. Con lo sviluppo della comunicazione digitale e dei social media, ora tutti possono partecipare alla selezione, elaborando e comunicando le proprie idee. Ci auguriamo che a prescindere dall’età e dal contesto di provenienza, molte persone approfittino di questa irripetibile occasione offerta da Curate per riflettere sul futuro potenziale del fare mostre, in cui non vengano imposti limiti in termini di medium, dimensioni, contenuti, formati e idee, tanto in campo scientifico che artistico, e di provenienza”.


VIDEO DI PRESENTAZIONE DI CURATE: www.curateaward.org
 
TEMPISTICHE:

Chiusura per la presentazione delle candidature: ore 14.00 di martedì 31 dicembre 2013
Proclamazione dei finalisti: primavera 2014
Proclamazione del vincitore: aprile 2014

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:

Per inoltrare la candidature, caricare un video e un documento di una pagina esplicativo del concept della mostra sul sito di Curate www.curateaward.org. Il video non deve superare i due minuti e i 250MB. I formati supportati sono .mov .mp4 .avi .wmv e .flv. Il documento di una pagina non deve superare le 500 parole e deve contenere la dichiarazione d’intento e l’elenco dei materiali/opere utilizzati nella mostra proposta. I formati supportati sono.doc .docx .txt .pdf.
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
La Giuria

Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa


Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani ha dimostrato grande lungimiranza e spirito innovativo nel campo della cultura e della formazione e un forte impegno personale nelle iniziative di solidarietà, assicurando il sostegno necessario a diverse organizzazioni attive a livello regionale e internazionale. In quanto Presidente del Board of Trustees del Qatar Museums Authority, Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa è fonte di ispirazione per l’ideazione dei progetti museali e culturali del futuro, ponendosi come obiettivo principale quello di trasformare lo Stato del Qatar in un centro di primaria importanza per la cultura e la formazione non solo della regione ma dell’intero pianeta. Il Museo di Arte Islamica, il progetto più prestigioso ed emblematico del Qatar Museums Authority, trasforma in realtà l’intenzione di Sua Eccellenza di creare un ponte tra Oriente e Occidente come pure tra passato e presente. Oltre a occuparsi di queste iniziative di carattere culturale, Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa ricopre la carica di Presidente del Doha Film Institute e di Reach Out To Asia (ROTA), organizzazione filantropica non governativa la cui missione è l’assistenza alle vittime di calamità naturali recenti, oltre che al miglioramento della qualità dell’istruzione primaria e secondaria in Asia.
 



Miuccia Prada

Affascinata dalle sfide dell’arte e della cultura contemporanea e animata da una profonda passione per il suo lavoro, Miuccia Prada dirige la Fondazione Prada da vent’anni. Insieme al marito Patrizio Bertelli, ha sviluppato la ricca e articolata programmazione della Fondazione, che si occupa di progetti di respiro internazionale nel campo dell’arte, del cinema, della filosofia e dell’architettura. Motivata ad espandere ulteriormente il raggio d’azione dell’istituzione, Miuccia Prada è attualmente impegnata nella creazione dei nuovi spazi espositivi della Fondazione Prada a Milano e Venezia.

Rem Koolhaas

Rem Koolhaas è il partner fondatore di The Office of Metropolitan Architecture (OMA). Per la sua carriera di architetto, teorico, urbanista e professore alla Graduate School of Design di Harvard, nel 2008 è stato annoverato da Time nel prestigioso elenco dei World’s Most Influential People. Dirige inoltre AMO, il think tank di OMA impegnato nella ricerca in ambiti diversi dall’architettura quali i media, la politica, le energie rinnovabili e la moda. Nel 2000 si è aggiudicato il Pritzker Prize e ha vinto il Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia del 2010.

Nadine Labaki

Nadine Labaki è una delle registe e attrici più acclamate della sua generazione nel mondo arabo, nota per aver infranto gli stereotipi e aver saputo trattare argomenti di grande interesse e rilevanza in modo umoristico e poetico. Per il suo primo lungometraggio, “Caramel”, premiato a Cannes nel 2007, è annoverata nella prestigiosa 10 Directors to Watch list del Sundance Film Festival. Nel 2008, ha ricevuto la prestigiosa onorificenza di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal Ministro francese della cultura e della comunicazione. Il suo secondo film, “E ora dove andiamo?”, ha riscosso un successo internazionale, aggiudicandosi premi e riconoscimenti nel mondo intero oltre alla nomination come miglior film straniero dei Critics Choice Awards.

Nawal El Moutawakel
Nawal El Moutawakel è stata la prima donna di un paese a maggioranza musulmana ad aggiudicarsi una medaglia d’oro nei Giochi Olimpici ed è famosa anche per la sua intensa opera di promozione delle atlete in tutto il mondo. Nawal è originaria di Casablanca, ha vinto i 400 metri a ostacoli nelle Olimpiadi del 1984, ed è diventata quindi paladina delle donne nello sport nei paesi musulmani. Nel 1933 ha lanciato l’iniziativa Courir pour le plaisir, una corsa di 5 chilometri diventata la più importante corsa al femminile in un paese musulmano. Dal 2007 è Ministro della Gioventù e dello Sport del Marocco. Vice Presidente del Comitato Internazionale dei Giochi Olimpici, già Presidente della Commissione di Valutazione del CIO per gli anni 2012-2016, il nome di Nawal El Moutawakel appare nell’International Women’s Sports Hall of Fame.

Hans Ulrich Obrist

Curatore, critico e storico dell’arte, Hans-Ulrich Obrist è attualmente il Co-Director of Exhibitions and Programmes e Director of International Projects della Serpentine Gallery di Londra. È autore di The Interview Project (un articolato progetto in fieri basato su interviste a personalità del mondo della cultura e della creatività) e promotore delle Marathon Series (eventi aperti al pubblico finora incentrati su interviste, esperimenti, manifesti e poesia). Sostenitore degli artisti e appassionato collezionista di materiale relativi all’arte contemporanea, è stato nominato da Art Review nel 2009 Most Powerful Person in Art. Nello stesso anno è diventato Membro Onorario del Royal Institute of British Architects.
 




Organizzatori

Qatar Museums Authority


 
Sotto l’alto patronato di Sua Altezza l’Emiro del Qatar, il Qatar Museums Authority (QMA) consolida la leadership del paese come centro di cultura e formazione. Istituito e diretto da Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, il QMA si propone di creare una rete di contatti tra pubblici diversi coinvolgendoli in una serie di iniziative che richiamano a Doha il mondo intero. Dalla sua fondazione del 2005, il QMA si occupa di conservare e proteggere siti, monumenti e manufatti d’interesse storico.
L’inaugurazione avvenuta nel 2008 del celebre Museo di Arte Islamica dell’architetto Ieoh Ming Pei, ha sancito la creazione di uno spazio destinato a favorire progetti di dialogo e formazione incentrati sulle collezioni. Dalla sua inaugurazione nel 2010, il Mathaf, il Museo Arabo di Arte Moderna, offre un’incomparabile panoramica sull’arte moderna e contemporanea nell’ottica islamica. La costruzione del nuovo Museo Nazionale del Qatar, progettato da Jean Nouvel, la cui apertura è prevista per il 2014, costituisce un’ulteriore conferma di questa visione e di questo impegno in ambito culturale.

Fondazione Prada

 

La Fondazione Prada, presieduta da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli dal 1995, è un’istituzione dedicata all’arte contemporanea e alla cultura. Le innovative esposizioni organizzate dalla Fondazione e concepite in dialogo con i più importanti artisti contemporanei come Louise Bourgeois, Walter De Maria, Thomas Demand e John Baldessari, così come le altre attività culturali relative al cinema, alla filosofia e all’architettura hanno ricevuto un ampio consenso internazionale. I progetti speciali promossi dalla Fondazione a livello internazionale includono “Double Club” di Carsten Höller a Londra, “Prada Transformer” di OMA a Seul e “24h Museum” di Francesco Vezzoli al Palais d’Iéna a Parigi.
Nel 2011 la Fondazione Prada ha inaugurato un nuovo spazio espositivo a Venezia, Ca’ Corner della Regina, un palazzo storico affacciato sul Canal Grande in corso di restauro nei prossimi anni con l’obiettivo di offrire una stimolante programmazione culturale. Un progetto centrale del programma in campo architettonico della Fondazione Prada è la nuova sede progettata da Rem Koolhaas, la cui apertura è prevista nel 2015


Curate


Qatar Museums Authority and Fondazione Prada
global curating prize open for entry

Curate, a global competition organized by Qatar Museums Authority and Fondazione Prada to find new curating talent is accepting entries online on www.curateaward.org until 31 December 2013.
Curate opens up and challenges people’s ideas of what an exhibition can be. It will provide one winner with the unprecedented opportunity to curate the exhibition of their dreams.

A world-renowned Jury will judge ideas on their creativity and social significance, rewarding those with a contemporary and culturally relevant point of view. They will be looking for an exemplary exhibition that is both far-sighted and critical to the future. Participation in the competition is not limited to aspiring or established curators, but is open to anyone with a great concept for creative expression, with the emphasis on encouraging young people to compete, whether as individuals or as collaborative groups.
Twenty finalists will be selected by the Jury, and will be showcased on the Curate website. The winner will be announced in Spring 2014.
The Jury is: Her Excellency Sheikha Al Mayassa bint Hamad Al-Thani, Chairperson, Qatar Museums Authority; Miuccia Prada, President, Fondazione Prada; Rem Koolhaas, architect, urban theorist, OMA/AMO founder; Nadine Labaki, Lebanese film-maker and actress; Nawal El Moutawakel, the first woman from a Muslim majority Country to win an Olympic gold medal; and Hans Ulrich Obrist, co-director, Serpentine Gallery, London.

Proposals can be uploaded to the Curate website for consideration by the Jury. The format of the proposal should be a self-made video no longer than two minutes in length, with a one page accompanying text explaining the idea.
As stated by the Curate Jury: “The notion of ‘curating’ no longer belongs just to the museum. With the development of digital and social media, it has now become possible for anyone to participate in the selection, editing and communication of ideas. We hope that people, whatever their age or background, will make the most of the opportunity offered by Curate to think about the future potential of exhibition making, where there are no imposed boundaries to media, scale, content and formats, and ideas, whether from the fields of science or the arts, can come from anywhere.”

CURATE VIDEO: www.curateaward.org
 
CURATE KEY DATES:

Applications close: 12.00 GMT Tuesday 31 December 2013
Finalists announced: Spring 2014 / Winner announced: April 2014

To enter, upload a video and a one page document that explains your concept to Curate website on www.curateaward.org. The video must be no longer than two minutes and no bigger than 250MB. Supported formats include .mov .mp4 .avi .wmv and .flv. The one page document should be no longer than 500 words and include: statement of intent and list of materials/works used in your exhibition. Supported formats include .doc .docx .txt .pdf.




 
 
The Jury
H.E. Sheikha Al Mayassa
Her Excellency Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani has played a pioneering role in the fields of culture, education and outreach, spearheading and supporting a number of local and international organisations. As the Chairperson of the Qatar Museums Authority Board of Trustees, H.E. Sheikha Al Mayassa guides the vision for future museums and cultural projects, with the aim of transforming the State of Qatar into a leading centre of culture and education for its region and the world. The Museum of Islamic Art, the flagship project of the QMA, embodies Her Excellency’s vision of bridging East and West, as well as past and present. In addition to her work on cultural initiatives, H.E. Sheikha Al Mayassa is also the Chairperson of Doha Film Institute and of Reach Out To Asia (ROTA), a philanthropic non-governmental organisation that is dedicated to assisting the victims of recent natural disasters, as well as aiming to improve the quality of primary and secondary education in Asia.
 
Miuccia Prada
Attracted by the challenges of contemporary art and culture and animated by a profound passion for her work, fashion designer Miuccia Prada has been leading the Fondazione Prada for the past twenty years. Together with her husband Patrizo Bertelli she has shaped the foundation’s rich agenda, ranging from international art projects to cinema, philosophy and architecture. Desirous to further expand its radius of activity, Miuccia Prada is currently working on the Fondazione Prada’s new exhibition venues in Milan and Venice.
 
Rem Koolhaas
Rem Koolhaas is the founding partner of The Office of Metropolitan Architecture (OMA). His work as an architect, theorist, urbanist and professor at Harvard’s Graduate School of Design led to him being named one of the World’s Most Influential People by Time in 2008. He also heads AMO, the research brand of OMA, operating in areas such as media, politics, renewable energy and fashion. In 2000, he won the Pritzker Prize and was awarded the Lifetime Achievement Lion at the 2010 Venice Biennale.
 
Nadine Labaki
Nadine Labaki is one of the most acclaimed filmmakers and actresses of her generation in the Arab world, known for tearing down stereotypes, and touching on fundamental issues in humorous and poetic ways. Her first feature film, Caramel, premiered at Cannes in 2007 and put her on the 10 Directors to Watch list at the Sundance Film Festival. In 2008, she was awarded the insignia of Chevalier in the Order of Arts and Letters by the French Ministry of Culture and Communication. Her second feature, Where Do We Go Now? was an international success, collecting awards around the world and a nomination for best foreign film at the Critics Choice Awards.
 
 
Nawal El Moutawakel
Nawal El Moutawakel was the first women from a Muslim majority country to win an Olympic gold medal and is renowned for her work championing female athletes all over the world. Hailing from Casablanca, Nawal’s win in the women’s 400m hurdles at the 1984 Olympics heralded a breakthrough for sporting women in Muslim countries. In 1933 she started Courir pour le plaisir, a 5km run that has become the biggest women’s race held in a Muslim country. Since 2007, she has been the Moroccan Minister of Youth and Sports. A Vice President of International Olympic Committee, Nawal was the Chair of the 2012 and 2016 Olympic Games Evaluation Commission and holds a place in the International Women’s Sports Hall of Fame.
 
 
 
Hans Ulrich Obrist
A contemporary art curator, critic and art historian, Hans-Ulrich Obrist is currently Co-Director of Exhibitions and Programmes and Director of International Projects at the Serpentine Gallery, London. He is author of The Interview Project (an extensive ongoing project of interviews) and initiator of the Marathon series (public events that have so far included interviews, experiments, manifestos and poetry). An advocate and archivist for artists, he was named 2009’s Most Powerful Person in Art by Art Review. That same year he was made an Honorary Fellow of the Royal Institute of British Architects.
 
The Founders
 
Qatar Museums Authority
 
 
 
Under the patronage of His Highness the Emir, Qatar Museums Authority (QMA) is securing the country’s position as a leading centre of culture and education. Led by Her Excellency Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, QMA seeks to engage and connect diverse audiences with a programme that welcomes the world to Doha. Since its establishment in 2005, QMA has preserved and protected historic sites, monuments and artefacts.
The 2008 opening of I.M. Pei’s landmark Museum of Islamic Art provided a space to create dialogue and education around the collections. In 2010, the opening of Mathaf: Arab Museum of Modern, offered a unique Arab perspective on modern and contemporary art. The construction of the new National Museum of Qatar, designed by Jean Nouvel and due to open in 2014, further demonstrates this vision and cultural commitment.
 
Fondazione Prada
 
 
 
Fondazione Prada, co-chaired by Miuccia Prada and Patrizio Bertelli since 1995, is an institution dedicated to contemporary art and culture. Its cutting-edge exhibitions conceived in dialogue with major contemporary artists like Louise Bourgeois, Walter De Maria, Thomas Demand and John Baldessari, as well as other cultural activities related to cinema, philosophy, and architecture, have enjoyed a wide international consensus. Special international projects included Carsten Höller’s Double Club in London, the Prada Transformer in Seoul by OMA and Franceso Vezzoli’s 24h Museum at the Palais d’Iéna in Paris.
In 2011 the Fondazione Prada opened a new exhibition space in Venice, Ca’ Corner della Regina, an historic palazzo on the Grand Canal, which is going to be restored over the next few years with the goal of offering a stimulating cultural programme. A keynote of the architectural programme is the Fondazione Prada’s new exhibition space in Milan designed by Rem Koolhaas, to be unveiled in 2015