Showing posts with label eyewear. Show all posts
Showing posts with label eyewear. Show all posts

Monday, October 13, 2014

Eyewear and Sunglasses Designers Exhibition

 
 
 
LUNETTES KOLLEKTION
 
MYKITA Maison Martin Margiela Campaign 2014
 
L’atteso appuntamento con l’occhialeria di ricerca internazionale
      ritorna a Milano per la seconda edizione nei giorni 11-12-13 Ottobre 2014
         con oltre cento brand che espongono le loro collezioni in via Tortona 54
 
(Milano)
 
 Dopo il successo dell’edizione al debutto nell’ottobre 2013 si apre a Milano la seconda edizione di DaTE, l’appuntamento esclusivo con l’ottica internazionale di ricerca che si svolgerà dall’11 al 13 ottobre.
La rassegna, patrocinata dal Comune di Milano, sarà  per la prima volta in via Tortona 54 (area Ex Ansaldo) cuore del fashion & design district in uno spazio che ospiterà oltre cento marchi di ricerca nel settore dell'occhialeria indipendente, provenienti da molti Paesi europei, dagli Stati Uniti e dal Giappone.
L’ accessorio che caratterizza ed esalta la personalità è recentemente divenuto oggetto di grande ricerca tecnologica e stilistica ed è sempre più declinato in colori e materiali alternativi, con tecnologie e design non convenzionali.
 Per tale ragione il gruppo M.seventy organizzatore del salone contemporary WHITE Milano e la Caretti Consulting di Dante Caretti ideatore, insieme a Cristina Frasca di LYF Magazine, della manifestazione e direttore commerciale del salone, hanno deciso di ripetere questo appuntamento imperdibile con l’ottica di altissimo livello, che ha registrato un incremento del numero di espositori pari al 30% rispetto all’edizione del 2013.
Tra i marchi internazionali che esporranno a DaTE le  collezioni da sole e da vista ci sono i produttori americani come Dita con le collezioni Dita Eyewear e Dita Von  Teese, il californiano Oliver Peoples e, ancora, Moscot e  Chrome Hearts. Scelgono DaTE anche i brand tedeschi Zeiss e Mykita; il primo, special guest della manifestazione, è specializzato da oltre cent’anni nella produzione di prodotti oftalmici e il secondo è conosciuto internazionalmente per le sue creazioni hand-made. Sempre dalla Germania  Hoffman Manufaktur, è il leader mondiale nella produzione di occhiali leggerissimi in corno, mentre per la Francia è presente Anne & Valentin, nato nel 1980 a Tolosa e  Traction Productions and Traxion che realizza accessori lavorati a mano in celluloide. Dal Belgio arrivano a Milano Theo by Tim Steenbergen e da Londra Linda Farrow.
Caretti Consulting, società fondata da Dante Caretti nel 2009, svolge consulenze a 360° per lo sviluppo, la promozione e la commercializzazione di prodotti di ricerca, di design e di qualità con una forte valenza tecnologica e innovativa. La consulenza si estende inoltre alla riprogettazione di Optical Shop indipendenti e alla formazione del personale.
Dante Caretti, definito il guru dell’occhialeria di design a livello mondiale, è anche Direttore Artistico di Mido Design Lab e affianca, alle sue molteplici attività, quella dell’insegnamento presso Certottica, allo scopo di formare nuovi imprenditori del settore e nuove teste pensanti. Dante Caretti collabora al magazine di altissimo profilo LYF, fondato e diretto da Cristina Frasca e dedicato a tutti gli appassionati dell’ottica di design.
 LYF, acronimo di Les Yeux Fertiles, nasce nel 2009 dalla mente raffinata e anticonformista di Cristina Frasca, già editore e direttore di EyeStyle International.
La rivista, a distribuzione mondiale, propone un proprio contributo di ricerca e di innovazione con uno sguardo spesso ironico ma sempre attento alle ultime tendenze nel design di occhiali e alle nuove avanguardie creative. Ogni numero presenta un tema diverso intorno al quale si sviluppa la rivista: dalla cover, ai servizi fotografici, alle pagine curate da designer che hanno cambiato il modo di 'vedere' di tutto il mondo, in un’armonica compresenza di stili e linguaggi diversi. La profonda passione con cui è pensata e realizzata, la cura sotto il profilo grafico, la scelta di differenti tipi di carta, l’inchiostro profumato e altre particolari lavorazioni rendono LYF un progetto unico, con delle linee guida ma senza confini rigidi da rispettare.
M.seventy– E’ un’azienda fondata a Milano nel 2005 da Massimiliano Bizzi e Brenda Bellei con l’obiettivo di organizzare eventi legati al mondo della moda, dell’arte e della cultura. Tra le rassegne di maggiore successo il salone White è la vetrina internazionale della moda contemporary, il il riferimento culturale per una generazione di stilisti e la formidabile rampa di lancio per le nuove leve del fashion e del design. Visitato da oltre 18mila buyer dei multimarca più importanti del mondo, White è il palcoscenico ideale per tutte le aziende di ricerca della moda italiana e straniera. Ultimo progetto di M.seventy è Time, un concorso internazionale rivolto alle aziende e ai marchi della moda contemporary ideato con la collaborazione di Camera Buyer e il patrocinio del Comune di Milano.
«Il ritorno in città, presso gli spazi di via Tortona di DaTE» afferma Cristina Tajani, Assessore alla Moda e al design del Comune di Milano «svela come sia forte negli operatori della moda, del design e dell’occhialeria di ricerca la voglia di trovare, proprio a Milano, una vetrina per mostrare al mondo le proprie collezioni. Una vetrina unica, che dimostra ancora una volta come la città sappia essere la porta migliore attraverso la quale parlare al mondo nel segno della creatività e dell'innovazione».
l«Ritorna DaTE, alla sua seconda edizione, quando sono ancora fresche le suggestioni della prima manifestazione che è stata un evento denso di emozioni e sorprese. Per il secondo appuntamento abbiamo scelto un nuovo spazio espositivo, l'Ex Ansaldo, situato nel fashion district di via Tortona, luogo unico nel suo genere a Milano e location ideale per  ospitare il consistente aumento degli espositori. Il successo di una manifestazione lo si percepisce dall'energia che emana,  e la positività di DaTE ha fatto molto parlare gli operatori del settore che, pur vivendo un difficile momento, sono alla ricerca di nuove interessanti proposte. I brand di occhiali sole e vista che parteciperanno a DaTE sono nomi internazionali di grande importanza, direi il meglio dell'ottica di design mondiale, e la fiducia che hanno deciso di accordarci nuovamente ci rende orgogliosi» dichiara Dante Caretti Direttore Commerciale e co-fondatore della rassegna, «Il successo dettato dalla crescita dei brand presenti alla seconda edizione» conclude  Massimiliano Bizzi,  Presidente M.seventy e co-fondatore della rassegna «è una grande soddisfazione  sia per il nostro gruppo,  organizzatore di saloni contemporary, sia per il Tortona Fashion District che aggiunge a sé un evento importante».
 
 

Friday, May 2, 2014

Sea, Surf and Sun


 
C'est sous un soleil brûlant et dans une atmosphère fun et légère qu'Alain Afflelou lance sa première collection de solaires griffées de son nom.
Eclats de rire, musique et complicité entre amis, vous jouerez  les surfeurs charmeurs et les sirènes irrésistibles au bord d'une eau turquoise.
Odeur de Monoï, mini shorts, jean, top cropped et maillots colorés sont de rigueur pour accompagner l'incontournable accessoire mode de l'été la solaire verres miroir colorés.
Alain Afflelou a pensé 7 modèles  déclinés en 16 références électriques pour faire de vous la star de la plage.
On craque pour les modèles bi-colores aux faces translucides et branches multicolores (rose, vert , bleu) ou dans une version plus classique aux faces mates noires, écaille ou bleue.
 
Plein soleil sur le modèle DIABOLO entièrement pliable pour un esprit Vintage assuré.
De 59€ à 79€
Disponibles dans les magasins ALAIN AFFLELOU à partir du 15 Mai 2014
 

 

Wednesday, April 30, 2014

Prada comes to Harrods

 
Prada: A cosmos of its own
composed of heavenly bodies
set in a complex orbit.
A universe of contradictions
and endless elaborations—
noble causes and base temptations—
where idealism meets vanity,
intelligence meets passion,
fashion meets fiction.
Welcome to the Pradasphere

“Any modern city shop, with its elegant vitrines where useful and delightful objects are displayed, is more aesthetically pleasing than even the most praised passé exhibition. A metallic-white, tri-lucent sleek, super clean electric flatiron delights the eye more than a puny nude statuette perched on a worn-out pedestal repainted for the occasion. A typewriter is more architectonic than the buildings celebrated in academies and competitions. The windows of the perfume shop too, filled with boxes large and small, little bottles, and tiny future triple-colored phials, all reflected in extremely elegant mirrors; the clever and coquettish arrays of delicate ladies’ shoes; the bizarre ingenuity of multi-coloured umbrellas; fur, leather goods, silverware, all please the eye more than the grimy little paintings nailed to the grey walls of the passé painter’s studio.”
Giacomo Balla
Futurist Universe, 1918
 


london, uk, april 30, 2014
This May, Harrods Knightsbridge, the world’s most famous department store, hosts Prada as an honoured guest. The month-long celebration includes 40 window displays, a pop-up store, multiple screen displays, an elegant Marchesi café, and Pradasphere: an exhibition that traces the company’s multivalent obsessions—from fashion and accessories to art, architecture, cinema, sport and beyond.
 
the exhibition
Housed on the Fourth Floor of Harrods, Pradasphere is a collection of archival objects arranged to reveal the complex, often intertwined obsessions of Prada. The Prada vision is manifest in everything from fashion and accessories to art, architecture, film, and culture. Pradasphere posits that there are core ideas—beauty, taste, embellishment, gender, vanity, and power—that are repeatedly reworked through those diverse channels. The Prada oeuvre represents both an aesthetic journey and a critique enacted through the products of culture. Yet it is also an unabashed celebration of exquisite craftsmanship, a paean to the rare and the finely wrought, and a wholehearted endorsement of the stylistic iconoclast.
The centrepiece of Pradasphere comprises six towering showcases dedicated to the central themes that have distinguished the work of Prada. The displays combine ensembles from multiple collections to demonstrate the recurrent concepts present in the products. In addition, the exhibition includes: heritage items from the Prada archives; shoes and bags from past collections organised by theme; examples of exquisite fabrics and materials; a Prada history wall that links the design collections with all of the extracurricular projects, from Fondazione Prada to Luna Rossa; a screening room presenting short films from directors such as Roman Polanski, Wes Anderson, Ridley Scott, and Yang Fudong; architectural projects from Rem Koolhaas/oma and Herzog & de Meuron; and a library of publications, both physical and digital.
A private lounge is adjacent to the exhibition space. The walls and ceiling of the intimate room are wrapped entirely in deep green velvet that matches the Clover Leaf sofas—a revival of Verner Panton’s modern classic reproduced exclusively for Prada—that furnish the space. The contrast created between the black-and-white carpeted floor and the velvet-covered walls adds to the aura of contemporary luxury.
 
prada pop-up store
The 130m2 Prada pop-up store is on the Ground Floor adjacent to the entrance at the corner of Brompton Road and Hans Crescent. Designed in classic Prada style, the shop features an iconic black-and-white-chequered marble floor, slim polished-steel and crystal display shelves, striking black marble portals, steel and crystal display counters, and lilac velvet ottomans. The boutique showcases women’s leather goods, accessories, jewellery and eyewear.
 
windows
 
Harrods’ windows represent Prada’s multifaceted identity. The hybrid approach, a quintessential feature of Prada’s design philosophy, is evident in the recurrent themes and motifs combined in each tableau. The windows serve as an index of classic store elements, from marble floors to green ‘sponge’ walls. The windows also reference Prada’s contributions to popular culture, art, architecture, and film, revealing the complexity of the company’s approach to fashion.
 

 
marchesi café
 
Directly alongside the Pradasphere exhibition, against a backdrop of the London skyline, is the Marchesi café, patisserie, and restaurant. Marchesi is a legendary Milanese patisserie founded in 1824, renowned for its wide range of delicious pastries, chocolates, and Panettone, the traditional Milanese Christmas cake. The original architecture of the balcony room, with its exquisite boiserie and subtle lighting, has been preserved for the temporary café. The wallpaper covering the bar counter features exact replicas of the details and decorations found at the original Marchesi patisserie, and the bar mirrors display images of its early 20th-century splendour. Opposite the bar, a wall with mirrors and crystal-lined alcoves presents a selection of Marchesi products and a display of boxed delicacies.
 


 
Pradasphere is a collaboration between Prada and 2x4 New York
Pradasphere at Harrods will be open from May 2 – 29, 2014 at the world famous Knightsbridge store. To find out more about Pradasphere at Harrods, go to www.harrods.com
and follow @Harrods @Prada #Pradasphere.
 
 
Prada: un cosmo indipendente
composto da corpi celesti
disposti in un’orbita complessa.
Un universo di contraddizioni
e infinite elaborazioni –
cause nobili e tentazioni futili –
dove l’idealismo incontra la vanità,
l’intelligenza incontra la passione,
la moda incontra la finzione.
Benvenuti in Pradasphere
 
“Qualunque negozio di una città moderna con le sue eleganti vetrine, nelle quali si espongono oggetti utili e dilettevoli, supera nel godimento artistico tutte le tanto decantate esposizioni passatiste. Un elettrico ferro da stiro, bianco metallico, liscio trilucente, pulitissimo, delizia gli occhi meglio della statuetta nudino appoggiata su un piedistallo sconocchiato tinto per l’occasione. La macchinetta per scrivere è più architettonica dei progetti edilizi premiati nelle accademie o concorsi. La vetrina d’un profumiere con scatole, scatolette, boccette, boccettine futurcolortriplicate negli specchi elegantissimi. La modellatura sapiente e civettuola delle scarpette per donna, l’ingegnosità bizzarra degli ombrellini multicolori. Pelliccerie, valigerie, stoviglie appagano meglio la vista degli sporchettini quadri, quadrettini appesi al chiodo del muro grigio del pittore passatista.”
Giacomo Balla
Universo Futurista, 1918


londra, 30 aprile 2014
A maggio, Harrods, il grande magazzino più famoso al mondo, accoglierà l’universo Prada. L’evento vedrà vivere nell’arco di un mese quaranta vetrine, un pop-up store, videoinstallazioni, l’elegante pasticceria Marchesi e Pradasphere, una mostra che segue le multiformi ossessioni del marchio, attraverso moda, arte, architettura, cinema, sport e altro ancora.
 
la mostra
Allestita al quarto piano di Harrods, Pradasphere è una collezione di oggetti d’archivio ideata per rivelare le complesse, e spesso intricate, ossessioni di Prada. Moda, accessori, arte, architettura, cinema e cultura: lo sguardo di Prada si manifesta in ogni campo. Pradasphere parte dal presupposto che le idee chiave di bellezza, gusto, decorazione, genere, vanità e potere siano costantemente rielaborate attraverso questi diversi canali. L’opera di Prada rappresenta tanto un percorso estetico quanto un’analisi critica, espressi attraverso i prodotti della cultura; è anche un’aperta celebrazione della materia e di una squisita perizia artigianale, un inno al raro e alle lavorazioni preziose; si fa sostegno incondizionato alla ribellione dello stile.
 
Nel cuore della mostra sono posizionate sei imponenti teche dedicate ai temi centrali che hanno caratterizzato il lavoro di Prada. Le vetrine raccolgono prodotti appartenenti a diverse collezioni, a simboleggiare i concetti ricorrenti nel lavoro di Miuccia Prada. Oltre a questo nucleo centrale, sono esposti articoli storici provenienti dagli archivi Prada, calzature e borse delle collezioni passate organizzate per tema; ricercati esempi di materiali e tessuti. Una parete dedicata alla storia del marchio collega idealmente le collezioni a tutti i progetti complementari, dalla Fondazione Prada a Luna Rossa; una screening room presenta una selezione di cortometraggi realizzati con la collaborazione di registi del calibro di Roman Polanski, Wes Anderson, Ridley Scott e Yang Fudong. Inoltre, sono esposti i progetti architettonici di Rem Koolhaas/oma e Herzog & de Meuron e il pubblico può accedere a una libreria fisica e digitale.
Attigua allo spazio della mostra si trova un’area privata e intima con le pareti e il soffitto rivestiti in velluto verde intenso abbinato ai divani Clover Leaf disegnati da Verner Panton e riprodotti in esclusiva per Prada. Il contrasto tra la moquette bianca e nera del pavimento e le pareti ricoperte di velluto esalta l’atmosfera di lusso contemporaneo dello spazio.

prada pop-up store
ll Prada pop up store, situato al piano terra in corrispondenza dell’ingresso a Harrods all’angolo tra Brompton Road e Hans Crescent Road, si estende per una superficie di 130 metri quadrati. Progettato nel più classico stile Prada, è caratterizzato dal tipico pavimento a scacchi in marmo bianco e nero e da teche in cristallo con sottili profili di acciaio lucido, imponenti portali in marmo nero, banchi in acciaio e cristallo e pouf in velluto lilla. La boutique ospita la collezione femminile di pelletteria, accessori, gioielli ed eyewear.
 

 
le vetrine
Le vetrine allestite da Harrods rappresentano l’identità poliedrica di Prada. L’approccio combinatorio, tipico della sua filosofia nella progettazione, è evidente nei temi e motivi ricorrenti accostati in ogni ambientazione. Le vetrine costituiscono una sorta di repertorio degli elementi classici che si ritrovano nei punti vendita, dai pavimenti in marmo alle pareti “sponge” color verde, ma richiamano anche il lato pop che Prada rivela nella cultura, nell’arte, nell’architettura e nel cinema, rivelando la complessità del suo approccio alla moda.
 
 
il caffè marchesi
Affacciato sui tetti di Londra, si apre il caffè, pasticceria e ristorante Marchesi. Marchesi è sinonimo di eccellenza per l’offerta di pasticceria, cioccolato e per la produzione del panettone, il tipico dolce milanese. Per l’allestimento dello spazio è stata conservata l’architettura originaria della terrazza di Harrods, con la raffinata boiserie e un’illuminazione delicata. Il wallpaper che riveste il bancone del bar riproduce fedelmente i dettagli e la decorazione del bancone originale di Marchesi, mentre gli specchi evocano l’atmosfera primo Novecento della pasticceria milanese. Una parete con nicchie rivestite in cristallo e specchi ospita una selezione di prodotti storici Marchesi e un’esposizione con preziose confezioni di specialità.
Pradasphere è un progetto in collaborazione tra Prada e 2x4 New York.
 
Pradasphere sarà aperta al pubblico dal 2 al 29 maggio 2014 presso il grande magazzino di Knightsbridge. Per maggiori informazioni su Pradasphere, visitate www.harrods.com
e seguite @Harrods @Prada #Pradasphere.